Le principali attrazioni turistiche di GORIZIA

  • 🎬 Video
  • ℹ️ Published 1 years ago
preview_player
UCRi4Q9o8-oWyY0AkJtoCEMA

Nel filmato vengono mostrate le principali attrazioni della città di Gorizia. La città forma un'area urbana integrata anche amministrativamente con i comuni sloveni di Nova Gorica e di San Pietro-Vertoiba. Il territorio della città slovena di Nova Gorica fu parte integrante del comune di Gorizia fino al 1947, quando l'Istria e gran parte della Venezia Giulia vennero cedute alla Jugoslavia in seguito al trattato di Parigi.
- Duomo di Gorizia: dedicato ai santi aquileiesi Ilario e Taziano ed elevata al rango di cattedrale nel 1752, è il principale edificio ecclesiastico di Gorizia.
- Chiesa di Sant'Ignazio: È un edificio barocco eretto fra il 1654 e il 1723-1724, che fu consacrato solo nel 1767. Mentre la facciata è una sintesi di elementi austriaci e latini, l'interno è di derivazione schiettamente latina. Contiene tele e affreschi pregevoli.
- Castello di Gorizia: Forse il più noto monumento della città, sorge sul punto più alto di un ripido colle. Il maniero accoglie i visitatori con un leone veneziano, che però non è quello che fu apposto dalla Repubblica di Venezia durante la breve occupazione della città (1508-1509) bensì dal governo fascista, al termine di un radicale restauro, conclusosi nel 1937. Chiuso al momento della mia visita.
- Piazza della Vittoria: La più ampia della città, su cui si affaccia la chiesa di Sant'Ignazio. Qui troviamo anche la Casa Torriana, di origine cinquecentesca, oggi sede della Prefettura. Fra i molti ospiti illustri che vi abitarono, ci fu anche Giacomo Casanova, che vi soggiornò nel 1773. Al centro della Piazza si trova la Fontana del Nettuno, eseguita verso la metà del Settecento dal padovano Marco Chiereghin su progetto di Nicolò Pacassi, mentre davanti alla chiesa di Sant'Ignazio si trova la Colonna di Sant'Ignazio, donata dal Conte Andrea di Porcia e qui collocata nel 1687.
- Piazza Sant'Antonio: Delimitata da un arioso colonnato, che un tempo apparteneva al chiostro di un convento fondato nel XIII secolo – come vuole la leggenda – da sant'Antonio da Padova. Sulla piazza si affacciano due fra i più interessanti palazzi della città, il Palazzo dei Baroni Lantieri e il Palazzo dei Conti di Strassoldo.
- Piazza della Transalpina: La piazza della Transalpina prende il suo nome dalla linea ferroviaria Jesenice-Trieste di cui fa parte la stazione situata in territorio sloveno. Questo tratto, che venne inaugurato dall'arciduca Francesco Ferdinando nel 1906, collega Trieste con Jesenice per poi addentrarsi nell'Europa Centrale. In tempi moderni l'intera piazza appare ristrutturata in modo da formare un unico spazio pubblico dove è permessa la libera circolazione dei pedoni. In luogo della parte centrale del Muro di Gorizia che divideva la piazza c'è un mosaico circolare e il confine di stato – rimossa la barriera fisica – è ora indicato da una linea di mattonelle di pietra.
- Piazza Camillo Benso conte di Cavour: Delimitata dalla lineare facciata del Palazzo degli Stati Provinciali, che ora ospita la Questura. Edificato nel 1200 ed ampliato nel Cinquecento, il palazzo fu la sede dei "padri della patria goriziana", l'assemblea, di cui facevano parte rappresentanti della nobiltà, del clero e della contea, che amministrò per sei secoli la città e il suo territorio. Sulla piazza si affacciano altri antichi palazzi: la cinquecentesca Casa del Comune, con il caratteristico sporto ai piani superiori, dimora del Gastaldo; la Casa degli Ungrispach, una delle più antiche della città, in stile tardo gotico, sulla cui facciata spicca una targa con la data Mccccxli. Da segnalare la presenza di antiche case all'imbocco di via Rastello.


Filmato con SONY RX10M3 in 4K.

#gorizia #italy #italia

💬 Comments
Author

Love these videos covering smaller cities in Italy. keep them coming.

Author — @tianx9275

Author

Qué grande eres Massimo, tus videos son preciosos. Amo Italia, espero ir un día a esa bonita ciudad. Un abrazo.

Author — @Angel-sk8yp

Author

A fascinating place to acquaint us all with, Massimo. First Rate as always and always... With appreciation from far away Sydney in Sydney!

Author — @sydneyr.cauveren7857

Author

Thank you very much for this lovely tour and information.

Author — @user-ls2fh6qr8q

Author

бесконечно благодарна вам за удивительные сюжеты. В силу трагических обстоятельств не могу посещать вашу страну

Author — @tinakulikowa9005

Author

Una domanda: il gioco di biliardo "alla goriziana " è nato davvero in questa città?

Author — @vincenzocanta9783